Cicli - for



📘 Il ciclo FOR: un alleato per chi scrive programmi

Il ciclo FOR è molto simile al comando repeat che abbiamo già visto. Entrambi servono per ripetere una serie di istruzioni più volte.

📌 Con repeat, il computer “nascondeva” alcuni passaggi per semplificare il lavoro.
📌 Con FOR, invece, possiamo vedere cosa succede dietro le quinte:

  • c’è una variabile speciale, chiamata spesso index (o indice), che il computer crea automaticamente.

  • Questa variabile tiene il conto di quante volte il ciclo è stato eseguito.

💡 Perché è utile?
Possiamo usare index per:
✅ sapere in quale “giro” del ciclo ci troviamo
✅ fare operazioni diverse a seconda del numero di ripetizioni

👀 Vediamolo nel dettaglio:



📘 Come funziona il ciclo FOR?

🔢 All’inizio il computer crea una variabile chiamata index e la imposta a 0.

♻️ Le istruzioni dentro il blocco verde vengono eseguite una volta.
✅ Poi index viene aumentata di 1 (diventa 1).

🔄 Il ciclo controlla se index è ancora più piccola di 3:

  • Se , esegue di nuovo le istruzioni e aumenta index di 1.

  • Se no (cioè quando index vale 3), il ciclo si ferma.

📌 Nota importante:
Il numero che dice al ciclo quante volte ripetere può essere:

  • 👉 un valore fisso (es. 3)

  • 👉 oppure una variabile che decide di volta in volta quante ripetizioni fare.



📘 Come funziona il programma?

👆 Cliccando più volte il pulsante A, imposto il valore di Pippo (ogni click aggiunge 1).

▶️ Cliccando il pulsante B, il ciclo viene eseguito un numero di volte pari al valore di Pippo.

🔄 Alla fine del ciclo, Pippo viene azzerato (impostato a 0) così posso ripartire da capo con il pulsante A.

💡 Attenzione:
Il lampeggio è creato da due comandi:

  • uno per accendere

  • uno per spegnere
    Per questo, dentro il ciclo Toggle compare due volte.